Il Forum MyBES organizza un seminario su
"Sviluppo equo e sostenibile ed informazione statistica"
"Sviluppo equo e sostenibile ed informazione statistica"
Roma, 24 maggio 2016 CNEL - Sala Gialla | ||
Il Seminario, organizzato dal Forum MYBES, affronta, un tema cruciale per politiche pubbliche del nostro Paese coerenti con gli impegni assunti con l'Agenda ONU 2030 e l'Accordo di Parigi sul clima. | ||
Intervengono il Presidente Istat Alleva, i Sottosegretari all'Economia ed alla Funzione pubblica Baretta e Rughetti, il Presidente Commissione Bilancio Boccia, il Vice presidente ANCI Ricci, la Conferenza delle Regioni, Rappresentanti delle Parti sociali. |
In evidenza
Sostenibilità É Benessere | ||
Costituito il 16 dicembre 2015 il “Forum per la promozione dello sviluppo equo e sostenibile” al termine di un percorso di confronto ed approfondimento, avviato in marzo su impulso di Articolo Novantanove, che ha visto impegnati rappresentanti di Organizzazioni delle imprese e del lavoro e di Associazioni. | ||
Dichiarazione di intenti, Regolamento, adesioni, iniziative, documenti sul sito del Forum www.mybes.it. |
6° Concorso nazionale a premi
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
Il Concorso, promosso da Articolo Novantanove ed ANP, presenta la peculiarità di poter realizzare un nesso fra alternanza scuola lavoro ed educazione allo sviluppo sostenibile. | ||
Si propone, infatti, di orientare le giovani generazioni ad un approccio progettuale per uno sviluppo equo e sostenibile dei propri territori, dando un impulso a potenzialità non ancora espresse con una loro ideazione e progettazione di impresa. Saranno utilizzati, allo scopo, anche i saperi ed i vissuti acquisiti nel percorso di alternanza scuola-lavoro (legge n.107/2015), e verranno sperimentate metodologie e strumentazioni capaci di far meglio rilevare, comprendere, valutare le criticità della realtà in cui vivono. | ||
L’ iniziativa ha avuto il patrocino di Ministero dell’Ambiente, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ANCI, Unioncamere, Fondazione CON IL SUD, Tavolo di Coordinamento del Forum MyBES. | ||
Il Bando del Concorso è pubblicato sul sito www.losviluppolocalechevorrei.it. | ||
Scadenza per le iscrizioni il 30 novembre 2016. |
Mediateca
Premiazioni 2015
Premiazioni 2015
"Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile" - Edizione 2015.
Auditorium - Ministero dell'Ambiente
Roma, 27 maggio 2015
Auditorium - Ministero dell'Ambiente
Roma, 27 maggio 2015
Dalla "Dichiarazione dei leader dei 27 Stati membri e del Consiglio europeo,
del Parlamento europeo e della Commissione europea"
del Parlamento europeo e della Commissione europea"
Roma, 25 marzo 2017 | ||
Noi, i leader dei 27 Stati membri e delle istituzioni dell'UE, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dall'Unione europea: la costruzione dell'unità europea è un'impresa coraggiosa e lungimirante. | ||
.... .... | ||
Per il prossimo decennio vogliamo un'Unione sicura, prospera, competitiva, sostenibile e socialmente responsabile, che abbia la volontà e la capacità di svolgere un ruolo chiave nel mondo e di plasmare la globalizzazione. Vogliamo un'Unione in cui i cittadini abbiano nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale e di crescita economica. Vogliamo un'Unione che resti aperta a quei paesi europei che rispettano i nostri valori e si impegnano a promuoverli. | ||
.... .... ci impegniamo ad adoperarci per realizzare: | ||
1. | Un'Europa sicura: … | |
2. | Un'Europa prospera e sostenibile: un'Unione che generi crescita e occupazione; un'Unione in cui un mercato unico forte, connesso e in espansione, che faccia proprie le evoluzioni tecnologiche, e una moneta unica stabile e ancora più forte creino opportunità di crescita, coesione, competitività, innovazione e scambio, in particolare per le piccole e medie imprese; un'Unione che promuova una crescita sostenuta e sostenibile attraverso gli investimenti e le riforme strutturali e che si adoperi per il completamento dell'Unione economica e monetaria; un'Unione in cui le economie convergano; un'Unione in cui l'energia sia sicura e conveniente e l'ambiente pulito e protetto. | |
3. | Un'Europa sociale: un'Unione che, sulla base di una crescita sostenibile, favorisca il progresso economico e sociale, nonché la coesione e la convergenza, difendendo nel contempo l'integrità del mercato interno; un'Unione che tenga conto della diversità dei sistemi nazionali e del ruolo fondamentale delle parti sociali; un'Unione che promuova la parità tra donne e uomini e diritti e pari opportunità per tutti; un'Unione che lotti contro la disoccupazione, la discriminazione, l'esclusione sociale e la povertà; un'Unione in cui i giovani ricevano l'istruzione e la formazione migliori e possano studiare e trovare un lavoro in tutto il continente; un'Unione che preservi il nostro patrimonio culturale e promuova la diversità culturale. | |
4. | Un'Europa più forte sulla scena mondiale: .... | |
.... .... | ||
Presentata l’8a edizione di Ipsos Flair
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
Seminario
"Il lavoro nell'epoca della Machina sapiens.
Comprendere e governare”.
"Il lavoro nell'epoca della Machina sapiens.
Comprendere e governare”.
Cnel, 23 maggio 2018 | |||
Organizzata dal CNEL e dal Forum MyBES si tiene dalle 10.30 alle 13.00 presso la Sala Gialla. | |||
![]() | |||
Confermare presenza a: segreteria.presidenza@cnel.it o segreteria@mybes.it |
Seminario
"Il lavoro nell'epoca della Machina sapiens.
Comprendere e governare”.
"Il lavoro nell'epoca della Machina sapiens.
Comprendere e governare”.
Assegnati i premi del 5° Concorso
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
La Commissione giudicatrice composta da rappresentanti dell’Associazione Articolo Novantanove e dell’ANP ha esaminato i Progetti presentati dalle classi che hanno partecipato al Concorso 2016 “Lo Sviluppo Locale che vorrei: equo e sostenibile”. Sono stati particolarmente apprezzati, guardando al futuro, i percorsi didattici seguiti dagli studenti con i loro docenti di riferimento che hanno posto in relazione l’attività progettuale con le tematiche dell’alternanza scuola lavoro. | ||
La Commissione ha così attribuito i premi: | ||
1° Classificato | ||
Liceo Classico “DANTE ALIGHIERI” di Ravenna, Classe IV sez. AES e Classe IV sez. BES | ||
2° Classificato | ||
I.T.E.T. “LUIGI EINAUDI” di Bassano del Grappa, Classe IV sez. A A.F.M. | ||
3° Classificato | ||
I.I.S. "BERNALDA-FERRANDINA" di Matera, Classe IV sez. A A.F.M | ||
Menzioni speciali sono state riconosciute a: | ||
I.I.S. di Aversa - Liceo Scientifico di Trentola-Ducenta (CE), Classe IV sez. A Opzione scienze applicate | ||
Per tutte le notizie sul Concorso cliccare il banner laterale. |
"Verso un modello di economia circolare per l'Italia"
Documento di inquadramento e posizionamento strategico
Documento di inquadramento e posizionamento strategico
Consultazione pubblica on-line: imprese, società civile ed istituzioni Luglio-Settembre 2017 | ||
“È necessario mettere in atto un cambio di paradigma che dia l’avvio ad una nuova politica industriale finalizzata alla sostenibilità e all’innovazione in grado di incrementare la competitività del prodotto e della manifattura italiana, e che ci costringa anche a ripensare il modo di consumare e fare impresa. L’Italia ha le caratteristiche e le capacità per farlo e deve cogliere questa opportunità per sviluppare nuovi modelli di business che sappiano valorizzare al meglio il Made in Italy e il ruolo delle Piccole e Medie Imprese (PMI). | ||
La transizione verso un’economia circolare richiede un cambiamento strutturale e l’innovazione è il cardine di questo cambiamento. La trasformazione digitale del sistema produttivo e le tecnologie abilitanti la cd. industria 4.0 offrono già oggi soluzioni per rendere possibili e persino efficienti produzioni più sostenibili e circolari. Per ripensare i nostri modi di produzione e consumo, sviluppare nuovi modelli di business e trasformare i rifiuti in risorse ad alto valore aggiunto, abbiamo bisogno di tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che plasmino il futuro della nostra economia e della nostra società. | ||
Il sostegno alla ricerca e all’innovazione sarà pertanto un fattore determinante per dare impulso alla transizione, che concorrerà anche a rafforzare la competitività e modernizzare l’industria” | ||
dalla presentazione dei Ministri Calenda (Sviluppo economico) e Galletti (Ambiente) |
Mediateca
Premiazioni 2016
Premiazioni 2016
"Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile" - Edizione 2016.
Auditorium Liceo Classico D.Alighieri
Ravenna, 31 maggio 2016
Auditorium Liceo Classico D.Alighieri
Ravenna, 31 maggio 2016
IX Concorso Nazionale "Idee di impresa equa e sostenibile nell'era digitale"
Il Concorso nazionale a premi “Lo Sviluppo locale che vorrei. Idee di impresa equa e sostenibile nell’era digitale” promosso da Articolo Novantanove (Associazione per il Dialogo Sociale) ed ANP (Associazione Nazionale Presidi) è una iniziativa pensata e praticata da più anni per rendere manifesta la centralità della scuola in ogni territorio. | |||
Ne sono coprotagonisti, insieme alla scuola, le istituzioni dei luoghi, le formazioni sociali, le imprese, le famiglie, … | |||
Danno vita a “Patti educativi di comunità” ed a forme similari. Strumenti che generano “tessuto connettivo” per la società! | |||
La IX edizione ha l'apprezzamento del Ministro dell'Istruzione ed il patrocinio del CNEL e di Unioncamere. | |||
Per il Bando andare su http://www.losviluppolocalechevorrei.it/bandi.html |
L'Associazione pubblica un e-book per l'occasione del 60° anniversario del CNEL
Il 12 marzo 2019 è stato celebrato il sessantesimo anniversario del CNEL. | |||
Articolo Novantanove per il 60° ha deciso di editare in formato e-book la ricerca dell'autunno 2012 “Meuccio Ruini, Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – Scritti e Discorsi (1947 – 1959)” e gli “Atti della presentazione”. Li precedono gli interventi tenuti dal Presidente del Senato, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati e dal Presidente del CNEL, Prof. Tiziano Treu. | |||
Riproporre all’attenzione Meuccio Ruini non vuole essere esercizio pur doveroso per farne memoria, ma acquisire - per la ricchezza e la profondità delle sue analisi e del suo pensiero - penetranti strumenti per interpretare la realtà del presente ed avere “occhi nuovi” per guardare al futuro dell’Italia e dell’Europa. | |||
Per questo l’e-book pone in chiusura le Lectio magistralis del Prof. Tiziano Treu “Costituzione italiana, diritti sociali e Primo maggio: un legame inscindibile” e del Prof. Romano Prodi” Il futuro dell’Europa: problemi e prospettive”. | |||
Scarica l'e-book |
Webinar
di presentazione
di presentazione
Roma, 3 marzo 2020
Clicca sul libro per vedere la registrazione dell'evento.
Clicca sul libro per vedere la registrazione dell'evento.
Comunicati stampa
Seminario
"Sviluppo equo e sostenibile ed informazione statistica"
"Sviluppo equo e sostenibile ed informazione statistica"
E' stato il tema oggetto del Seminario tenutosi il 24 maggio presso il CNEL. | ||
Situazione e prospettive di una informazione statistica rigorosa, indipendente, capace di cogliere tempestivamente le trasformazioni del tessuto economico e sociale del nostro Paese, rapportarle con il contesto internazionale ed essere fondamento di politiche pubbliche di comprovabile efficacia, è stato il filo conduttore | ||
• | della introduzione ai lavori (Elio Ciaccia, Presidente Articolo Novantanove, Forum MyBES "disporre di "occhi nuovi" per governare la transizione allo sviluppo sostenibile"(1); Gabriele Olini, Centro studi CISL, Componente CUIS "dare continuità agli indicatori BES e rinnovellare sedi di confronto e partecipazione di Parti sociali ed Istituzioni"(2)) e | |
• | degli interventi (Giorgio Alleva, Presidente ISTAT "...questo seminario... tocca un tema di grande attualità, lo sviluppo equo e sostenibile ed il suo legame con l'informazione statistica, sottolineando un aspetto importante per il nostro Istituto. La statistica e in particolare la statistica ufficiale ha un chiaro ruolo di supporto alla definizione di scelte politiche e al monitoraggio degli effetti che esse producono."(3); On. Francesco Boccia, Presidente Commissione Bilancio della Camera "Con nuovo Bilancio misureremo il benessere. E stop alle clausole di salvaguardia"(4); Lidia D'Alessio, Conferenza delle Regioni "Un Paese andrebbe valutato non tanto sul Pil quanto sull'insieme di più elementi: finanziari, culturali, artistici, professionali"(5)) | |
SEGUE >> |
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Avviata raccolta contributi della società civile Roma, 21 marzo 2017 | ||
Il 21 marzo 2017 il Ministero dell’Ambiente ha presentato agli interlocutori della società civile, della ricerca, dell’economia e delle istituzioni una proposta di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. | ||
La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile mira a mobilitare le energie di tutto il Paese nell’attuazione dell’Agenda 2030, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2015. | ||
Avviata la fase di raccolta dei contributi da parte della società civile, anche in vista dei successivi passaggi istituzionali alla Conferenza Stato-Regioni e al CIPE, così come previsto dalla Legge n. 221 del 28 dicembre 2015 (“Collegato ambientale”). | ||
Dovranno auspicabilmente pervenire entro il 10 aprile 2017 presso comunicazionedgsvi@minambiente.it. | ||
http://www.minambiente.it/pagina/strategia-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile-incontro-con-la-societa-civile |
Partecipazione alla Presentazione dell’8a edizione di Ipsos Flair
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
Cnel, 20 marzo 2018 | |||
Si terrà martedì 20 marzo dalle ore 10:30 alle ore 13:00 presso il Parlamentino del CNEL | |||
Dopo l'apertura del Forum MyBES ed il saluto istituzionale del Presidente Tiziano Treu, seguiranno la presentazione di Nando Pagnoncelli, interventi di Rappresentanti di Parti Sociali, dibattito. | |||
Confermare presenza a: segreteria.presidenza@cnel.it o segreteria@mybes.it |
Presentazione di Nando Pagnoncelli
Il dialogo sociale fondamento della democrazia e dello sviluppo
ARTICOLO NOVANTANOVE si identifica nei valori della Costituzione della Repubblica e per esprimerli visivamente ha deciso di andare oltre la precedente dizione di Associazione dei già Consiglieri CNEL e di qualificarsi come “ASSOCIAZIONE PER IL DIALOGO SOCIALE”. | ||
Una democrazia partecipativa ed un autentico sviluppo hanno nel dialogo sociale uno dei loro fondamenti. | ||
Anche se l’esperienza del CNEL è prossima ad esaurirsi non cessa la necessità del dialogo tra le Parti sociali e con le Parti sociali. | ||
Dal dialogo, infatti, traggono valore e forza la libertà di intrapresa e la dignità del lavoro ed il dialogo è fonte primaria di consenso per le scelte di politica economica e sociale delle istituzioni della Repubblica e dell’Europa. | ||
Specie in questa non breve e non facile transizione verso nuovi equilibri, fra attese di sviluppo, sostenibilità, equità e diritti fondamentali delle persone e delle comunità. A livello locale ed a livello globale. | ||
Occorrono soluzioni nuove che individuino con certezza interlocutori effettivamente rappresentativi, preordinino modalità di relazione e diano efficacia agli esiti che ne conseguono. | ||
ARTICOLO NOVANTANOVE vuole contribuire a che questa prospettiva possa concretizzarsi: con il suo agire e con il retaggio di quanto di più rilevante e di attuale utilità per il bene comune con il dialogo è stato realizzato. |
6° Concorso nazionale a premi
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
“Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
il 15 aprile data ultima invio Progetti | ||
Scade il 15 aprile il termine per la presentazione dei Progetti elaborati dalle classi che partecipano alla 6° edizione del Concorso promosso da Articolo Novantanove ed ANP. | ||
Tappe successive, come da Bando, saranno le valutazioni della Commissione giudicatrice, la ufficializzazione dei vincitori e delle eventuali menzioni speciali, le cerimonie di premiazione. | ||
Vedi Bando www.losviluppolocalechevorrei.it. |
Mediateca
Premiazioni 2016
Premiazioni 2016
"Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile" - Edizione 2016.
Auditorium Liceo Classico D.Alighieri
Ravenna, 31 maggio 2016
Auditorium Liceo Classico D.Alighieri
Ravenna, 31 maggio 2016
Concorso 2017 "Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile”
Assegnati i premi della 6° edizione
Assegnati i premi della 6° edizione
La Commissione giudicatrice del Concorso promosso da Articolo Novantanove e ANP-CIDA ha assegnato il: | |||
1° Premio | alla Classe IV-C dell’Istituto “A. BELTRAME” di Vittorio Veneto (TV) per il Progetto “FEELIN’ FOOD” | ||
2° Premio | alle Classi IV - L-P-T dell’Istituto “G. GALILEI” di Roma per il Progetto “LE STANZE DI GALILEO” | ||
3° Premio | alle Classi IV - A e D dell’Istituto” V. CALO’”di Grottaglie (TA) per il Progetto “EQUI.S” | ||
Il Concorso ha avuto il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ANCI, Unioncamere, Fondazione CON IL SUD, Forum MyBES. | |||
Vedi: www.losviluppolocalechevorrei.it. |
Presentazione dell’8a edizione di Ipsos Flair
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
"Italia 2018: la ricerca dell'identità”
Cnel, 20 marzo 2018 | |||
Organizzata dal CNEL e dal Forum MyBES si tiene dalle 10.30 alle 13.00 presso il Parlamentino. | |||
![]() | |||
Confermare presenza a: segreteria.presidenza@cnel.it o segreteria@mybes.it |
7° Concorso nazionale a premi
"Lo Sviluppo locale che vorrei. Equo e sostenibile nell'era digitale”
"Lo Sviluppo locale che vorrei. Equo e sostenibile nell'era digitale”
per classi 3^ e 4^ di Istituti secondari di secondo grado | |||
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero dell’Istruzione hanno dato il loro patrocinio alla 7^ edizione del Concorso, per gli studenti delle classi del terzo e quarto anno degli Istituti secondari di secondo grado, promosso da Articolo Novantanove ed ANP. | |||
Confermati quelli di Ministero dell’Ambiente, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Unioncamere, Fondazione CON IL SUD, Tavolo di Coordinamento del Forum MyBES. | |||
L’iniziativa consolida la caratteristica di essere nel percorso progettuale richiesto agli studenti un compito autentico nelle attività di alternanza scuola lavoro combinato con una educazione allo sviluppo sostenibile. | |||
Si propone, infatti, di orientare le giovani generazioni a dare impulso ad uno sviluppo equo e sostenibile dei propri territori individuando potenzialità non ancora espresse con una loro ideazione e progettazione di impresa nell’era digitale. I saperi ed i vissuti acquisiti nel percorso di alternanza scuola-lavoro (legge n.107/2015), e la sperimentazione di metodologie e strumentazioni capaci di far meglio rilevare, comprendere, valutare le criticità della realtà in cui vivono, avranno così occasione di dispiegarsi concretamente. | |||
Il Bando del Concorso è pubblicato sul sito: www.losviluppolocalechevorrei.it. |
Insediata la X Consiliatura CNEL
Roma, 5 giugno 2018 CNEL - Parlamentino | ||
Particolare valore per le prospettive di ruolo e di attività dell’Istituzione hanno l’Appello al Governo e Parlamento per una riforma e un rilancio del Consiglio, nonché l’indirizzo di saluto in apertura del Presidente Tiziano Treu. Ambedue approvati all’unanimità. Citiamo tre passaggi, illuminanti, dell’intervento di Tiziano Treu (“La missione e il ruolo del Cnel, oggi”): | ||
…”Questa consiliatura ha il compito di ripensare alla propria missione e alle funzioni che la devono esprimere nel momento presente, prima ancora di decidere il programma di attività. In questo senso ha un valore costituente”… …” Non può limitarsi a preservare l’esistente ma deve essere aperta alla innovazione: sottolineo innovazione economica e sociale perché entrambe sono necessarie per rilanciare la competitività e lo sviluppo sostenibile nel nostro Paese. L’innovazione non può essere improvvisata, ma va sostenuta da strategie ponderate e condivise; e andrà orientata al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile secondo i valori e i principi sanciti dalla nostra Costituzione e dalla Carte internazionali dei diritti” ... …” Una crescita democratica vera non può avvenire solo con la partecipazione nella rete, sui social, sulle piattaforme di connessione telematica che pure sono strumenti importanti di comunicazione. Questa crescita democratica e questa maturazione sociale, devono soprattutto avvenire attraverso una valorizzazione della funzione delle Associazioni rappresentative e degli enti intermedi, attraverso quella sussidiarietà orizzontale che può innovare anche lo Stato gli apparati pubblici”. | ||
Testo La missione e il ruolo del CNEL, oggi (di Tiziano Treu) |
Mediateca
Premiazioni 2017
Premiazioni 2017
"Lo Sviluppo locale che vorrei: equo e sostenibile" - Edizione 2017.
Istituto Professionale A. Beltrame
Vittorio Veneto, 30 maggio 2017
Istituto Professionale A. Beltrame
Vittorio Veneto, 30 maggio 2017
Assegnati i premi del 7° Concorso
“Lo Sviluppo locale che vorrei. Equo e sostenibile nell'era digitale”
“Lo Sviluppo locale che vorrei. Equo e sostenibile nell'era digitale”
La Commissione giudicatrice composta da rappresentanti dell’Associazione Articolo Novantanove e dell’ANP ha esaminato i Progetti presentati dalle classi che hanno partecipato al Concorso 2018 “Lo Sviluppo Locale che vorrei. Equo e sostenibile nell'era digitale”. Particolare attenzione è stata prestata alla più efficace combinazione di innovazione ed originalità con i percorsi didattici seguiti dagli studenti, con i loro docenti di riferimento, nel progettare attività che nella loro distintività rispecchiassero anche esperienze maturate in alternanza scuola-lavoro. | ||
La Commissione ha così attribuito i premi: | ||
1° Classificato | ||
I.P.S.E.O.A. “GIROLAMO VARNELLI” di Cingoli (MC), Interclasse IV sez. A | ||
2° Classificato | ||
Liceo “G. GIOLITTI - G.B. GANDINO” di Bra (CN), Classe aggregata III sez. C, III sez. L, IV sez. C | ||
3° Classificato | ||
I.S.S. Liceo Artistico "TEN. REMO RIGHETTI" di Melfi (PZ), Classe IV sez. B | ||
Menzioni speciali sono state riconosciute a: | ||
Per tutte le notizie sul Concorso cliccare il banner laterale. |
In evidenza
Sostenibilità É Benessere | ||
Costituito il 16 dicembre 2015 il “Forum per la promozione dello sviluppo equo e sostenibile” al termine di un percorso di confronto ed approfondimento, avviato in marzo su impulso di Articolo Novantanove, che ha visto impegnati rappresentanti di Organizzazioni delle imprese e del lavoro e di Associazioni. | ||
Dichiarazione di intenti, Regolamento, adesioni, iniziative, documenti sul sito del Forum www.mybes.it. |
NEWS
Testate online
Testate online
Consultazione pubblica sul futuro dell'Europa
![]() | ||
Cosa pensano le nuove generazioni sul futuro dell'Europa? Il CNEL ha messo a punto una consultazione pubblica sul futuro dell'Europa indirizzata a tutti i cittadini, con particolare riferimento alle nuove generazioni e ai soggetti aderenti alle associazioni del mondo del lavoro, rappresentate al CNEL. Il tuo parere è molto importante. Se vuoi partecipare alla consultazione clicca QUI |
Seminario
"Il lavoro nell'epoca
della Machina sapiens.
Comprendere e governare".
CNEL - Sala Gialla
Roma, 23 maggio 2018
DEMOCRAZIA E CORPI INTERMEDI
Una sottolineatura forte | |||
“...Vorrei sottolineare la grande importanza del ruolo delle rappresentanze sociali e dei corpi intermedi, che supera la pur fondamentale dimensione delle relazioni del lavoro, perché riguarda in realtà anche la salute del tessuto democratico del nostro Paese. Rappresentanze sociali e corpi intermedi sono realtà in cui i cittadini si riconoscono; la loro emarginazione, la loro attenuazione di ruolo rende più fragile la società ed espone maggiormente i cittadini ad essere vulnerabili rispetto alle incertezze, alle insicurezze e alle paure che inducono alla chiusura in se stessi...”(*). | |||
(*) | Modena 18 marzo 2019, intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al XVII Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi dal titolo “La dimensione collettiva delle relazioni di lavoro: Sfide organizzative e regolatorie in un mondo del lavoro in trasformazione” |
Presentato l'appello condiviso dalle 38 forze sociali del Cnel
"Unire l'Europa per cambiarla"
"Unire l'Europa per cambiarla"
In vista delle elezioni del 26 maggio questo l'incipit | |||
1. | Valori comuni, risultati e paure. | ||
L’idea dell’Europa unita è nata dall’intuizione che solo un grande e ambizioso progetto comune potesse assicurare pace e prosperità per i cittadini del continente. Da quell’intuizione è nata la più importante area politica e sociale fondata sui valori della democrazia, della libertà, della solidarietà e della cultura. Solo l’Europa unita può continuare a garantire i diritti, le tutele e le libertà individuali e collettive di cui godiamo. Solo l’Europa unita può garantire la crescita, il benessere e lo sviluppo sostenibile di cui abbiamo bisogno. Solo l’Europa unita può assicurare la tutela e la valorizzazione del comune patrimonio culturale che rappresenta la radice della nostra civiltà. | |||
.................. | |||
Archivio Newsletter | ||
24 ottobre 2011 | ||
Biblioteca del CNEL - Roma, 12 luglio 2011
IX Edizione
di Ipsos Flair
di Ipsos Flair
“Italia 2019: Comunitari e Cosmopoliti, le nuove fratture.”
CNEL - Parlamentino
Roma, 26 febbraio 2019
Dal Programma delle attività del CNEL per il biennio 2019-2020.
Approvato dall'Assemblea nella seduta del 30 gennaio 2019 | |||
Le “linee programmatiche si ispirano a un obiettivo generale da tempo perseguito dal CNEL: quello di proporre e sostenere una visione di lungo periodo delle politiche necessarie al Paese per percorrere la strada di uno sviluppo costante e sostenibile non solo dal punto di vista economico e finanziario, ma anche sociale e ambientale. | |||
- | Lo sviluppo sostenibile nelle sue diverse dimensioni, come declinate dall’Agenda ONU 2030, è la linea comune che orienta e qualifica i diversi temi indicatinel programma del CNEL. | ||
- | Le questioni del lavoro dove vogliamo finalizzare tutte le politiche all’occupazione di qualità – sia dipendente sia autonoma – e promuovere la contrattazione collettiva come strumento di autonomia delle parti sociali e di regolazione equa dei rapporti di lavoro. | ||
- | Le politiche della crescita per orientarle a una competitività basata sulla innovazione non solo tecnica ma anche sociale; | ||
- | Le valutazioni delle politiche e dei servizi delle pubbliche amministrazioni, ove si utilizzeranno gli indicatori BES elaborati con l’ISTAT anche a livello territoriale e verrà misurato l’impatto di sostenibilità delle principali politiche economiche nazionali. | ||
- | La valorizzazione della educazione e istruzione nel corso della vita come elemento decisivo per lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità personali necessario per cogliere le opportunità delle nuove tecnologie digitali e per accrescere la coscienza democratica ella nostra comunità. | ||
- | Le politiche sociali che noi concepiamo non come costo, ma come componente essenziale di uno sviluppo sostenibile e umano e come strumento per la lotta alle diseguaglianze e il contrasto alla povertà. | ||
- | I rapporti con l’Europa che sono di particolare rilievo nel primo semestre del 2019, dove intendiamo agire affinché le politiche sociali entrino a pieno titolo nell’Agenda europea e puntino alla effettiva applicazione del Pilastro dei diritti sciali fondamentali.” | ||
Iniziative 2020 per la scuola
Le esperienze fatte con il Concorso “Lo Sviluppo locale che vorrei” proseguono nell’anno 2020 nel Polo Tecnico Professionale Galileo - Informatica e Meccanica” di Roma. | |||
1. | Concorso “Idee di impresa equa e sostenibile nell’era digitale” rivolto alle classi 3a e 4a degli Istituti scolastici I.T.I.S. "Galileo Galileo" e I.I.S. "Carlo Urbani" del PTP il cui Bando è consultabile QUI. | ||
2. | Progetto “IO SCELGO”, Strumenti e tecniche di orientamento formativo e professionale e per la transizione scuola–lavoro in fase post diploma del PTP Galileo, è in esecuzione e visionabile al seguente indirizzo: http://www.ioscelgo.org | ||
Partner delle iniziative, con diverse modalità di presenza e ruolo, sono: ARTICOLO NOVANTANOVE, CIDA, QUANTA SPA E WENCANJOB SRL |
Mediateca
Vincitore 2018
Vincitore 2018
"Lo Sviluppo locale che vorrei.
Equo e sostenibile nell'era digitale" - Edizione 2018.
I.P.S.E.O.A.
"Girolamo Varnelli" - Cingoli (MC)
Webinar di presentazione del volume
"DIGITAL AGE" | |||
(Edizioni San Paolo) | |||
17 giugno 2020 - ore 18.00 | |||
Intervengono con l'autore Paolo Benanti: | |||
Tiziano Treu, Presidente CNEL | |||
Massimo Bray, Direttore Generale Enciclopedia Italiana | |||
Nando Pagnoncelli. Presidente IPSOS ITALIA | |||
Coordina: | |||
Elio Ciaccia, Presidente Articolo Novantanove | |||
Come partecipare: | |||
L'evento è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar | |||
Per iscriversi: eventi@articolo99.it | |||
Nella risposta di accettazione le istruzioni per partecipare. |
Andrea Gianfagna ci ha lasciato
Era nato nel 1926. Una vita vissuta perché assumessero concretezza i principi di libertà, democrazia, giustizia sociale sanciti nella Costituzione repubblicana. | |||||||
Il sindacato, la sua Cgil, lo vide protagonista e, poi, per essa fu a lungo eminente Consigliere nel CNEL per rendere costruttiva la dialettica fra le forze sociali e renderla agente di processi di sviluppo diffusi nei territori. | |||||||
Tra i fondatori dell’Associazione del già Consiglieri CNEL – Articolo Novantanove ne era ora Vice Presidente | |||||||

RICONQUISTARE L'ORIZZONTE: AVVIARE UN NUOVO PERCORSO DI SVILUPPO. SI PUO'. SI DEVE
Webinar di giovedì 8 ottobre, alle ore 16.00 | |||||||
Per visualizzare la registrazione dell'evento accedere al seguente link: https://youtu.be/mMiuj_po_gM | |||||||
Nel 2010 il CNEL formulò proposte sul riposizionamento competitivo dell'Italia dopo la crisi globale 2008-2009. | |||||||
Assumevano come punto di partenza un nuovo modello di sviluppo centrato su risorse e potenzialità dei territori - definibile come glocale – capace di integrare innovazione, inclusione, sostenibilità. | |||||||
La chiave di volta era una impegnativa governance, la quale avrebbe coinvolto sistematicamente istituzioni, parti sociali, società civile per tradurre una scelta strategica in realtà. | |||||||
La pandemia Covid-19 è una nuova crisi globale con pesantissimi effetti sulla salute e sulle condizioni economiche e sociali già sottoposte al travaglio del passaggio all'era digitale. | |||||||
Alla vigilia di scelte impegnative per il futuro del Paese sull'utilizzo delle risorse del Recovery Fund, obiettivi e metodologia che delineammo allora sono riproponibili? | |||||||
La domanda di fondo sottostante è: difettiamo di idee o piuttosto di uno sguardo alto per selezionarle e di una capacità di progettuale per trasformarle in piani di azione? | |||||||
Il webinar dell’8 ottobre ha voluto essere un contributo fattivo per questa riflessione e per le scelte. | |||||||
La Metodologia per La Scuola da casa
La sfida, fra le tante, poste dalla pandemia Covid-19 riguarda la Scuola, più nella rivisitazione in profondità della didattica e nelle competenze diffuse dei docenti che nelle pur necessarie tecnologie. | |||
I webinar che abbiamo ospitato come Articolo Novantanove in “ambiente virtuale”, viste le adesioni, dicono che è a portata di mano, o meglio di volontà. | |||
Analisi e proposte di Articolo Novantanove per guardare oltre il COVID-19
Intervento
di Mario Draghi
di Mario Draghi
Meeting di Rimini
Roma, 18 agosto 2020
Clicca sull'immagine per vedere la registrazione dell'evento.
Roma, 18 agosto 2020
Clicca sull'immagine per vedere la registrazione dell'evento.
Il ritorno alla crescita: un imperativo assoluto
Dall'intervento di Mario Draghi al Meeting di Rimini 2020 | |||
............ “Il ritorno alla crescita, una crescita che rispetti l’ambiente e che non umili la persona, è divenuto un imperativo assoluto: perché le politiche economiche oggi perseguite siano sostenibili, per dare sicurezza di reddito specialmente ai più poveri, per rafforzare una coesione sociale resa fragile dall'esperienza della pandemia e dalle difficoltà che l'uscita dalla recessione comporterà nei mesi a venire, per costruire un futuro di cui le nostre società oggi intravedono i contorni. ............ | |||
Vi è però un settore, essenziale per la crescita e quindi per tutte le trasformazioni che ho appena elencato, dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l'azione immediata: l'istruzione e, più in generale, l'investimento nei giovani. Questo è stato sempre vero ma la situazione presente rende imperativo e urgente un massiccio investimento di intelligenza e di risorse finanziarie in questo settore. La partecipazione alla società del futuro richiederà ai giovani di oggi ancor più grandi capacità di discernimento e di adattamento.” ............ | |||
Presentazione X Edizione di Ipsos Flair
"Italia 2020: Stati emotivi."
"Italia 2020: Stati emotivi."
Cnel, 3 marzo 2020 ore 9.30 | |||
“L’edizione di quest’anno, dal titolo “Italia 2020. Stati emotivi”, racconta di una condizione di emotività che sembra ormai aver preso il sopravvento nella politica, nella comunicazione e nelle scelte del consumatore.” “A questo si aggiunge un momento drammatico come quello della diffusione del Coronavirus, che ha accentuato le tendenze emotive e drammatizzanti che percorrono il nostro paese. Come reagiscono gli italiani? Quanto si sentono minacciati? Che precauzioni prendono? L’incontro sarà anche l’occasione per fare il punto su questa nuova minaccia.” | |||
- | |||
- | Guarda: Italia 2020: Stati emotivi. [Video completo] | ||
VIII CONCORSO NAZIONALE
Rimodulati i tempi dell’8° Concorso Nazionale promosso da Articolo Novantanove ed ANP | |||||||
Considerata la persistente situazione pandemica e l’impossibilità di prevedere una ordinata ripresa delle attività scolastiche l’8° Concorso Nazionale “Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale” - che ha il patrocinio del CNEL e di Unioncamere - viene temporalmente rimodulato in due fasi: | |||||||
1. | nel trimestre febbraio – aprile 2021 si terrà un ciclo di webinar destinato ai docenti degli Istituti secondari di secondo grado | ||||||
2. | in successiva data si avvierà la progettazione di “Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale” da parte di ogni classe partecipante - intesa come gruppo di progetto aperto - assistita dai docenti. | ||||||
Il termine di presentazione degli elaborati verrà fissato tra fine dicembre ed inizio 2022. | |||||||
VIII CONCORSO NAZIONALE
“Lo Sviluppo locale che vorrei. Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale” | |||||||
L’Istruzione è considerata essere la leva fondamentale per un nuovo percorso di sviluppo che abbia come cardini la sostenibilità e l’equità negli scenari aperti dall’epoca digitale per affrontarlo “guardando oltre il Covid-19”. | |||||||
Avendo questo orizzonte viene promosso da Articolo Novantanove ed ANP, il Concorso per l’a.s. 2020/21 riservato alle classi del 3° e 4° anno degli Istituti secondari di secondo grado. | |||||||
Ha il patrocinio del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) e di UNIONCAMERE | |||||||
• | Iniziative per i docenti tutor e per gli studenti di tutte le classi che parteciperanno. | ||||||
• | Premialità per i primi tre progetti classificati: | ||||||
- | il 1° progetto vincitore riceverà il “Trofeo Imprenditività 2021”. Inoltre la classe potrà disporre di servizi per l’orientamento e per un anno della piattaforma per meeting; | ||||||
- | il 2° e il 3° progetto riceveranno una targa. | ||||||
Tutti gli studenti delle prime 3 classi classificate riceveranno un gadget. | |||||||
Iscrizioni entro il 10 gennaio 2021. |
Obiettivo 4

Agenda ONU 2030
VIII CONCORSO NAZIONALE
Promosso da Articolo Novantanove in partnership con ANP con il patrocinio istituzionale del CNEL e di Unioncamere, perdurando gli effetti della pandemia sulle scuole il Bando è stato puntualizzato nei contenuti, nelle partecipazioni, nelle modalità e sdoppiato temporalmente in due fasi: | |||||||
1. | nel trimestre febbraio – aprile 2021 si terrà un ciclo di webinar destinato ai docenti degli Istituti secondari di secondo grado | ||||||
Ogni frequentante riceverà un attestato rilasciato da Dirscuola, cooperativa di formazione accreditata MIUR. | |||||||
Le loro Scuole potranno disporre, a richiesta, della registrazione ai fini delle attività PCTO. | |||||||
2. | da maggio ogni classe 3^ e 4 ^ iscritta al Concorso dagli Istituti secondari di secondo grado avvierà la progettazione di prototipi di “Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale”. | ||||||
La scadenza è fine dicembre 2021. | |||||||
Le premialità previste sono state ulteriormente migliorate. | |||||||
Tutte le informazioni utili sono indicate nel Bando |
VIII CONCORSO NAZIONALE
“Lo Sviluppo locale che vorrei - Idee di impresa equa e sostenibile nell’era digitale”. | |||||||
Il futuro non si prevede, si fa…con la Scuola, con la Conoscenza. Nell’era digitale, malgrado la pandemia. Oltre la consapevolezza occorrono segni concreti delle Istituzioni e non solo. | |||||||
Il Concorso promosso da Articolo Novantanove, l’Associazione dei già Consiglieri CNEL e dalla Associazione dei Presidi, l’ANP, va in questa direzione ed è coerente con gli obiettivi del programma Next Generation EU. | |||||||
E’ rivolto ai docenti, ai dirigenti, agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado. | |||||||
Comprende due azioni: | |||||||
1. | nel trimestre febbraio – aprile 2021 un ciclo di 4 webinar gratuito destinato a tutti i docenti e dirigenti degli Istituti secondari di secondo grado. | ||||||
2. | da maggio ogni classe 3^ e 4 ^ iscritta al Concorso (http://www.losviluppolocalechevorrei.it/bandi.html) avvierà la progettazione di prototipi di “Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale”. | ||||||
L’iniziativa ha il patrocinio del CNEL e di Unioncamere. | |||||||
Sono previste attestazioni per tutti i partecipanti ai webinar e premialità per gli studenti delle classi che presenteranno Progetti di “Idee di Impresa”. | |||||||
Scadenze per iscriversi e partecipare: | |||||||
- | webinar: 24 febbraio | ||||||
- | iscrizione classi (3^ e 4^): 30 aprile | ||||||
- | presentazione Progetti: 30 dicembre | ||||||
Una opportunità da cogliere - certo non l’unica - per portare alla luce valori, metodologie innovative ed esperienze che vivono a scuola, nei territori, e - grazie all’impegno di docenti e dirigenti - danno ai giovani solidi fondamenti per una cittadinanza consapevole e per divenire buoni professionisti in un nuovo percorso di sviluppo del Paese. |
Obiettivo 4

Agenda ONU 2030
PIANO SCUOLA ESTATE 2021 ED VIII CONCORSO NAZIONALE
"idee di impresa equa e sostenibile nell'era digitale". Modificate le scadenze. | |||||||
In spirito di cooperazione con i migliori intendimenti del Ministero dell'Istruzione, constatato che fra le azioni previste dal Piano Scuola Estate 2021 sono certamente inseribili quelle dell'VIII Concorso, le scadenze originariamente previste dal Bando sono così modificate: | |||||||
- | per iscrivere le 3° e 4° classi: fine anno scolastico 2021 | ||||||
- | per trasmettere progetti e prototipi di impresa: 21 dicembre 2021 | ||||||
Restano ferme modalità e premialità. | |||||||
°°° | |||||||
Pubblicata sul canale YouTube di Articolo Novantanove la playlist del ciclo webinar 2021 preminentemente rivolto a docenti e dirigenti scolastici. Questo è il link: | |||||||
°°° | |||||||
…“beh, ecco, se mi posso permettere, spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. (Adriano Olivetti). |
PER UNA SCUOLA APERTA AL FUTURO CHE FORMA E SI AUTORIFORMA
Verso l'anno scolastico 2021/2022
Patrizio Bianchi. Ministro dell’Istruzione (*)
Clicca sull'immagine per vedere il video
(*) dal Webinar del 28 aprile 2021 (https://www.youtube.com/watch?v=L0Teqs2WNic)
«LA SCUOLA E' OSSIGENO PER LA SOCIETA'»
…La scuola è l’argine più robusto ai comportamenti distruttivi; è luogo di formazione, promotore di solidarietà, di sapere diffuso, di etica civile. | |||
…Non ci sarà sviluppo sostenibile senza una scuola votata alla solidarietà e all’innovazione, capace di trasmettere intensamente cultura, in grado di accrescere sempre più il sapere dei ragazzi come garanzia della loro stessa libertà. … | |||
(Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica all’inaugurazione dell’anno scolastico 2021/2022) |
Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica
"Grazie per fiducia, accetto per responsabilità" | |||
"Ringrazio i Presidenti della Camera e del Senato per la loro comunicazione. | |||
Desidero ringraziare i parlamentari e i delegati delle Regioni per la fiducia espressa nei miei confronti. | |||
I giorni difficili trascorsi per l’elezione alla Presidenza della Repubblica nel corso della grave emergenza che stiamo tuttora attraversando - sul versante sanitario, su quello economico, su quello sociale – richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. | |||
Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati – e, naturalmente, devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti – con l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini". |
Eletti gli Organi dell'Associazione per il triennio 2022-2024
Si è tenuta il 15 dicembre l'Assemblea generale Soci di Articolo Novantanove la quale ha: | |||
- | approvato le modifiche allo Statuto che focalizzano ulteriormente la sua missione sul "Dialogo Sociale" e che aprono all'adesione a quanto sono portatori di esperienze di valore per tale finalità. | ||
- | rinnovato i propri Organi e sono stati eletti: Elio Ciaccia, Presidente Renato Matteucci, Vice Presidente Aldo Amoretti, Elio Ciaccia, Claudio Falasca, Mario Gatti, Renato Matteucci, Ivano Spallanzani, Armando Zingales in Consiglio direttivo Paolo V. De Vito (Presidente), Alfio Catalano e Giuseppe Taddei (effettivi) e Leopoldo Guidi e Roberto Orlandi (supplenti) del Collegio dei Provibiri. | ||
Ricomposto, inoltre, il Comitato scientifico con Paolo Bagnoli, Maria Cristina Cigliano, Nando Pagnoncelli, Edoardo Patriarca, Enzo Rullani |
Indirizzi per una politica abitativa attenta ai bisogni dei longevi
Le proposte di Articolo Novantanove | |||||||
Nel volgere di pochi decenni un terzo della popolazione avrà una età superiore ai 65 anni. Si tratta di un mutamento profondo di cui ancora non percepiamo le implicazioni. L'allungamento della vita porta a guardare con occhi più positivi la stagione dell'invecchiamento, tuttavia non si può non prendere atto che in prospettiva saranno crescenti i problemi derivanti da una quota di popolazione sempre meno autonoma nelle sue funzioni più elementari. | |||||||
In questa prospettiva un tema di grande rilievo e di grandissima attualità, secondo Articolo 99 – Associazione per il dialogo sociale, è sicuramente la condizione abitativa degli anziani in rapporto al loro diritto di poter invecchiare nella propria abitazione. | |||||||
Come indica l’OMS nella sua guida per “Citta amiche degli anziani” e il rapporto “Anziani e casa nell’unione Europea” a cura dell'Osservatorio Europeo del Social Housing, per rispondere positivamente a questa esigenza è necessario ripensare profondamente le relazioni degli anziani con la casa e il contesto di quartiere in quanto è sui caratteri di queste relazioni che si fonderà in futuro la qualità della vita nella terza e quarta età. | |||||||
segue >> |
XI Edizione
di Ipsos Flair
di Ipsos Flair
“Italia 2021: La danza immobile di un paese al bivio.”
CNEL - Parlamentino
Roma, 17 marzo 2021
GIUSTIZIA CIVILE: La Mediazione guarda oltre il COVID-19
La pandemia COVID-19 ha fatto emergere ed accentuato fra le criticità del nostro Paese la crisi, ormai insostenibile della giustizia civile, che incide profondamente sulle relazioni sociali, sull’attività economica e la propensione agli investimenti anche di operatori stranieri, in quanto mina la fiducia ed intacca l’autorevolezza dello Stato. | |||||||
Il webinar del 13 luglio ha affrontato il tema, focalizzandolo sull'istituto della Mediazione, per il quale si propongono interventi normativi e regolamentari, a costi marginali a fronte dei vantaggi che ne deriverebbero. Essi potrebbero essere agevolmente inseriti nel Decreto Legge Semplificazioni. La registrazione dell'evento è pubblicata su YouTube. Utilizzare il seguente link: |
25 aprile 2022
77° Anniversario della Liberazione
77° Anniversario della Liberazione
Il 25 aprile rappresenta la data fondativa della nostra democrazia, oltre che di ricomposizione dell’unità nazionale. | |||
… Dal “nostro” 25 aprile, nella ricorrenza della data che mise fine alle ostilità sul nostro territorio, viene un appello alla pace. Alla pace, non ad arrendersi di fronte alla prepotenza. A praticare il coraggio di una de-escalation della violenza, il coraggio di interrompere le ostilità, il coraggio di ritirare le forze di invasione. Il coraggio di ricostruire. | |||
La straordinaria conquista della libertà, costata sacrifici e sangue ai popoli europei - e condivisa per molti decenni - non può essere rimossa né cancellata. | |||
Sappiamo anche che la libertà non è mai acquisita una volta per sempre e che, per essa, occorre sapersi impegnare senza riserve.… (*) ___ | |||
(*) Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza del 77° anniversario della Liberazione (quirinale.it) |
L’ascolto ed il dialogo sono risorse inesauribili per affrontare e risolvere situazioni
anche le più complesse e drammatiche, come oggi quella del conflitto Russia Ucraina.
anche le più complesse e drammatiche, come oggi quella del conflitto Russia Ucraina.
Articolo Novantanove – Associazione per il Dialogo sociale, è vicina alle istituzioni ed al popolo dell’Ucraina che lotta per i valori di libertà e democrazia: quelli che noi Italia abbiamo dolorosamente conquistato e sancito nella nostra Costituzione. | |||
Scegliere e perseguire l’ascolto ed il dialogo è sempre faticoso, rimette in discussione certezze spesso autoalimentate fino a farli apparire impossibili. | |||
Ma non ci sono alternative altre, al di là della radicalizzazione fino all’agire per la dissoluzione dell’altro. | |||
Si accumulano per quella via esponenziali ed ingestibili macerie istituzionali, umane e materiali. | |||
Nulla di più. | |||
Per manifestare e dare concretezza a queste affermazioni Articolo Novantanove: | |||
- | sollecita e sostiene ogni iniziativa del Governo italiano e delle Istituzioni europee volta a dirimere il conflitto e ricostituire un clima di rispetto e sicurezza fra Russia ed Ucraina e nell’Europa tutta; | ||
- | assume fra le proprie azioni quelle rivolte ad una comprensione e consapevolezza del contesto geopolitico e dei suoi effetti sulle politiche di ogni soggetto sovrano e rafforza nelle attività educative i temi della guerra e della pace. Possibilmente in forma cooperativa come segno visibile che convergere è possibile e dà autenticità ad ogni azione educativa; | ||
- | contribuisce con risorse proprie alle attività di assistenza per beni essenziali al popolo ucraino, con particolare attenzione alle famiglie. | ||
Roma, 03 marzo 2022 |
Ipsos Flair 2022
..... | ||
![]() |
Renato Brunetta è il nuovo Presidente del CNEL
Il professor Renato Brunetta si è insediato alla presidenza del CNEL il 27 aprile 2023.
A lui l’augurio forte e sentito dell’Associazione per il Dialogo Sociale fondata dai già Consiglieri CNEL.
L’anima l’auspicio di poter contribuire agli alti e condivisi propositi già manifestati, che trovano eco negli obiettivi e nell’attività che Articolo Novantanove svolge dal 2010.
Piattaforme digitali e democrazia. Governance delle tecnologie e libertà.
Webinar 16 novembre 2021 | |||||||
L’evento del 16 novembre si colloca nell’ambito di “Percorsi di educazione alla cittadinanza”, promossi Articolo Novantanove e rivolti alle giovani generazioni perché abbiano crescente consapevolezza delle trasformazioni che il digitale comporta nella vita economica e sociale e dell’impatto sulle loro capacità di esercitare liberamente ed effettivamente i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione. | |||||||
Vorremmo con loro rispondere alla domanda “Le piattaforme digitali possono essere concepite come nuove forme di potere che surrogano l’uomo in un’ampia area decisionale, mettendo potenzialmente a rischio l’idea di “libero arbitrio”?” (Paolo Benanti) | |||||||
Per visualizzare la registrazione dell'evento accedere al seguente link: | |||||||
CONTRIBUTO DI ARTICOLO NOVANTANOVE PER UN QUALIFICANTE UTILIZZO DELLE RISORSE PER L’ISTRUZIONE DI NEXT GENERAZION UE
….”La pandemia ci ha costretto a prendere atto di una realtà che non ci rassicura dovendo affrontare le sfide aperte dall’epoca digitale nella quale siamo immersi. La scuola, la conoscenza diffusa e rigenerantesi è quindi la grande priorità per “Il ritorno alla crescita: un imperativo assoluto” (Mario Draghi), salvaguardando le libertà fondamentali sancite nella Carta costituzionale e assunte nei Trattati europei.”…. | |||||||
…”Perché “L’analfabeta del XXI secolo non sarà chi non sa leggere e scrivere, ma chi non sa imparare, disimparare e reimparare” (Alvin Tofler).” | |||||||
Dicembre 2020 |
Assegnati i premi del IX° Concorso
“Lo Sviluppo locale che vorrei. Idee di Impresa equa e sostenibile”
“Lo Sviluppo locale che vorrei. Idee di Impresa equa e sostenibile”
La Commissione esaminatrice , esaminati i Progetti presentati, ha deciso all'unanimità di procedere alla proclamazione di tre vincitori ex aequo: | ||
Va a ciascun vincitore: | ||
° | Il "Trofeo Imprenditività 2022" | |
° | un bonus di 350,00 (trecentocinquanta) euro, dividendo il premio del Bando |
Contributo di Articolo 99 in merito alla Riforma del Sistema degli interventi
in favore degli anziani non autosufficienti
in favore degli anziani non autosufficienti
Articolo 99 ritiene preoccupante quanto si sta verificando nel confronto politico nell’ambito del Governo e con le Regioni riguardo alla elaborazione di alcune delle riforme fondamentali del PNRR. Il drammatico impatto della pandemia ha messo in evidenza la situazione critica del sistema sociosanitario del Paese tant’è che il PNRR prevede tre specifiche riforme: quella del Sistema degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti, la Legge quadro per le disabilità e la riforma dei Servizi sanitari di prossimità territoriale. Il PNRR prevede anche, come condizione di efficacia, che queste riforme siano fortemente integrate sia a livello centrale che territoriale. Purtroppo stiamo assistendo alla produzione di provvedimenti che, pur apprezzabili nei singoli contenuti, sono comunque indeboliti nella loro efficacia dal carente grado di integrazione. | |||||||
..... | |||||||
Con l’istituzione di un Servizio nazionale a cui affidare le politiche socio-sanitarie e socio-assistenziali rivolte sia al target anziani, sia al target dei disabili adulti, significherebbe affermare in modo univoco la tutela pubblica della non autosufficienza. Il suo finanziamento dovrebbe realizzarsi ricomponendo tutte le risorse pubbliche già in gioco in una sorta di fondo nazionale: ovvero circa 34 Mld annui, diventando quindi uno dei pilastri finanziariamente più rilevanti del nostro sistema di welfare. Similmente al Sistema Sanitario Nazionale, il Servizio Nazionale per la non autosufficienza dovrebbe essere istituzionalmente multilivello, coinvolgendo con ruoli e responsabilità distinte e specifiche Stato, Regioni e territori. | |||||||
..... | |||||||
![]() | ![]() |
RICONQUISTARE L'ORIZZONTE: AVVIARE UN NUOVO PERCORSO DI SVILUPPO. SI PUO'. SI DEVE
Webinar 8 ottobre 2020 | |||||||
Per visualizzare la registrazione dell'evento accedere al seguente link: https://youtu.be/mMiuj_po_gM | |||||||
Tracciare una possibile rotta per il futuro è
stato il filo conduttore del webinar nel quale ci si è interrogati sul come
“attrezzarsi” al meglio per affrontare una traversata, quale è l’adozione di un
nuovo percorso di sviluppo per il nostro Paese, capace
di integrare innovazione, inclusione, sostenibilità in un contesto globale,
usando sapientemente il dialogo come risorsa indispensabile per sostenere le
scelte. | |||||||
Il confronto svoltosi – anche in vista di scelte impegnative per l’impiego
delle risorse del Recovery Fund – ha avuto la connotazione di
associare ad uno sguardo alto per selezionare qualitativamente le molte idee in
campo, una capacità progettuale robusta per trasformarle in piani di azione. | |||||||
Compito arduo in un tempo di così straordinaria
complessità. | |||||||
"Sostenibilità nel XXI secolo è Progresso - Sfida per la Democrazia"
Assemblea generale Soci Articolo Novantanove del 22 giugno 2022 | |||
Già nel 2015 Articolo Novantanove era dell’avviso che occorresse “passare da un mondo fondato sulla quantità ad un mondo che assuma come valore la qualità: della vita, dei rapporti tra gli uomini, dei rapporti tra l'uomo ed il pianeta” e divenne il mantra del suo agire. | |||
Siamo ora nel 2022: il quadro geopolitico è stato radicalmente modificato dalla guerra della Russia contro l’Ucraina, dalla pandemia Covid-19 e dalla rivoluzione digitale, ma non ha mutato la centralità della sostenibilità anzi l’ha esaltata, pur ridefinendo interazioni e valenza delle sue componenti: ambientale, economica, sociale, istituzionale. | |||
Le accelerate transizioni nelle quali siamo immersi incidono infatti in crescente profondità nei modelli di produzione e di consumo, ormai da iscrivere ad un tempo che non è più. | |||
E non si possono poi trascurare ulteriormente la loro equità nell’accesso e nella fruizione, avendo presente la dinamica demografica a livello Paesi e Continenti. | |||
Transizioni tutt’altro che indolori ed i cui effetti si palesano, quindi, di lunga durata e ci impegnano a ridefinire qualitativamente e quantitativamente la concezione del benessere - e della felicità - a cui fisiologicamente aspira per sua natura ogni persona, ogni comunità fino a livello globale. | |||
In tale divenire il consenso sociale e la tenuta delle istituzioni, in una democrazia partecipata, sono allora vitali. | |||
Scarica il testo completo |
Insediamento della XI Consiliatura del CNEL
Si è tenuta il 22/09/2023, presso la Plenaria Marco Biagi di Viale Lubin (Roma), la cerimonia di insediamento dell’XI Consiliatura del CNEL, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Hanno partecipato, inoltre, il Presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone.
Ha aperto i lavori il Prof. Renato Brunetta, presidente del CNEL, che, dopo aver ringraziato le autorità presenti, ha incentrato l’intero intervento sul tema del lavoro. “Il lavoro di cui parla la nostra Costituzione - ha affermato Brunetta - è un lavoro pagato il giusto, un lavoro dignitoso e, soprattutto, un lavoro sicuro”. E proprio al problema della sicurezza sul lavoro il Presidente del CNEL ha dedicato ampio spazio: “Lavorare non è morire, come giustamente ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella. Oggi il problema della sicurezza sul lavoro non è più quello delle buone leggi, che abbiamo, ma della loro effettiva applicazione. E questo compito spetta a tutti, a partire dai corpi intermedi. E il CNEL, come casa dei corpi intermedi, si impegna programmaticamente a mettere al centro di questa nuova Consiliatura il lavoro come espressione di dignità e sicurezza”.
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, ha sottolineato il ruolo strategico del CNEL sui temi del lavoro. “Il CNEL - ha affermato - è la casa di confronto tra le rappresentanze e occasione di stimolo sul tema dei rinnovi contrattuali”.
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha infine analizzato l'importanza di attribuire al CNEL piena legittimità all'interno del dibattito pubblico e politico. "Il CNEL va restituito non solo all'archiettura del nostro sistema istituzionale, ma sopratutto alla piena legittimità del dibattito politico, dalla quale è stata sostanzialmente allontanata nel corso degli ultimi anni", ha concluso.
XIII Edizione
di Ipsos Flair
di Ipsos Flair
“Italia 2023:catenaccio all'italiana.”
CNEL - Sala Gialla
Roma, 19 aprile 2023
25 aprile Festa della Liberazione.
Senza memoria non c'è futuro.
Senza memoria non c'è futuro.