24-dicembre-2011 - ARTICOLO NOVANTANOVE - Associazione per il Dialogo sociale

Vai ai contenuti
NEWSLETTER
Archivio Newsletter
24 dicembre 2011








24 dicembre 2011

"Se un uomo sogna da solo, il sogno rimane solo un sogno...
Ma se molti uomini sognano la stessa cosa il sogno diventa realtà"
(Helder Camara)
SERENO NATALE e BUON ANNO!
Giancarlo Abete, Paolo Annibaldi, Luca Anselmi, Paolo Bagnoli, Giorgio Benvenuto, Carlo Biffi, Augusto Bocchini, Alfio Catalano, Elio Ciaccia, Sandro Degni, Maria Teresa Fagà, Vittorio Fini, Giancarlo Fontanelli, Salvatore Frisella, Paolo Galligioni, Vincenzo Gervasio, Andrea Gianfagna, Albino Gorini, Leopoldo Guidi, Giorgio Liverani, Ennio Lucarelli, Giovanni Magliaro, Tommaso Manzo, Renato Matteucci, Carlo Mochi, Raffaele Morese, Adriano Musi, Gabriele Olini, Giovanni Carlo Panero, Costante Persiani, Melino Pillitteri, Giuseppe Rosa, Mario Sai, Pietro Angelo Sardi, Ivano Spallanzani, Giuseppe Taddei, Victor Uckmar, Gianni Ursotti, Silvano Veronese.
-Approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre, nell'ambito della "manovra Monti", il testo che emenda l'art. 2 della legge n. 936/1986 (Norme sul Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) il quale recita ora:

Art. 2. Composizione del Consiglio.

1.Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è composto da esperti, da rappresentanti delle categorie produttive e da rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato, in numero di sessantaquattro, oltre al presidente, secondo la seguente ripartizione:


a)dieci esperti, qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, dei quali otto nominati dal Presidente della Repubblica e due proposti dal Presidente del Consiglio dei Ministri;


b)quarantotto rappresentanti delle categorie produttive, dei quali ventidue rappresentanti dei lavoratori dipendenti di cui tre in rappresentanza dei dirigenti e quadri pubblici e privati, nove rappresentanti dei lavoratori autonomi e delle professioni e diciassette  rappresentanti delle imprese;


c)sei rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato, dei quali, rispettivamente, tre designati dall’Osservatorio nazionale dell’associazionismo e tre designati dall’Osservatorio nazionale per il volontariato.

2.L'Assemblea elegge in unica votazione due Vice Presidenti
******

Si è ora in attesa del DPR che secondo la ripartizione di cui all’articolo 2  così modificato prevederà la riduzione, senza  soluzione di continuità nel funzionamento del Consiglio, degli esperti, dei   rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi, nonché  dei rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato, secondo i dati acquisiti ai fini del rinnovo della composizione per il quinquennio 2010-2015 e fino alla scadenza coincidente con quella della consiliatura in corso.




-È Giovanni Spinelli, classe 1984, il vincitore della prima edizione del Premio dedicato alle migliori tesi di dottorato di ricerca, assegnato dall’Associazione Articolo Novantanove dei già consiglieri del CNEL, in collaborazione con la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni.

Spinelli, napoletano, laureato in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, si è aggiudicato il riconoscimento con una tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Teoria del Diritto, conseguito presso l’Istituto italiano di Scienze Umane di Napoli, dal titolo “Le tecniche di tutela del contraente debole. Il lavoratore come modello di riferimento”.
Il presidente di  Articolo Novantanove, Silvano Veronese, inoltre ha ritenuto doveroso dedicare il premio a Francesco Pinna “giovane studente che lavorava a 5 euro l’ora per mantenersi agli studi e non gravare sulla propria famiglia”.La Commissione, formata da Silvano Veronese, Vittorio Fini e Giuseppe Acocella, Luca Anselmi, Paolo Bagnoli ha inoltre ritenuto opportuno assegnare quattro menzioni speciali a: Sebastiano Di Guardo (tesi di Dottorato di ricerca in “Società dell’Informazione”, Il lavoro della conoscenza: uno studio empirico e un modello di progettazione, Università degli Studi di Milano Bicocca); Raffaele Silvestri (tesi di Dottorato di ricerca in “Diritto pubblico e cultura dell’economia”, La complessità del governo d’impresa nella globalizzazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro); Maria Gaia Soana (tesi di Dottorato di ricerca in “Banca e Finanza”, Reputazione e rischio nelle banche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Vincenzo Zarone (tesi di Dottorato in “Economia Aziendale”, Il ruolo della formazione manageriale nella riforma delle pubbliche amministrazioni, Università di Pisa).

Il concorso, rivolto a tutti i lavori svolti tra il 1 luglio 2010 al 30 giugno 2011 su argomenti riguardanti l’economia e/o il lavoro nelle varie declinazioni, prevedeva l’assegnazione di una borsa di 2mila euro.

A gennaio sarà pubblicato sul sito dell’Associazione (www.articolo99.it) il nuovo bando con i requisiti di partecipazione alla seconda edizione del Premio.




-Firmato l’accordo di collaborazione fra ARTICOLO NOVANTANOVE e l’ANP - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola. Esso prevede di:

1.promuovere l’educazione economica e finanziaria dei giovani, diffondendo iniziative divulgative promosse da Istituzioni e Parti sociali;

2.sostenere l’iniziativa “Lo sviluppo locale che vorrei”, dandole diffusione e sostegno organizzativo (ANP) ed economico (Articolo Novantanove);

3.sollecitare lo spirito di autoimprenditorialità dei giovani, offrendo percorsi volti a consentire l’accesso alle risorse rese disponibili allo scopo dalle normative vigenti.




-
Fondazione CON IL SUD ed AICA hanno dato il loro patrocinio al Premio riservato agli studenti delle ultime due classi delle scuole secondarie superiori su “LO SVILUPPO LOCALE CHE VORREI” (www.losviluppolocalechevorrei.it, ovvero www.sviloc.it). Grazie al contributo di Fondazione del Banco di Sardegna, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Simpresa-Associazione culturale sono stati lanciati Bandi nelle province di Benevento, Modena, Nuoro, Reggio Calabria, Roma.




-
eprcomunicazione è il media partner di ARTICOLO NOVANTANOVE.



Torna ai contenuti