Indice Alfabetico - ARTICOLO NOVANTANOVE - Associazione per il Dialogo sociale

Vai ai contenuti
IL CNEL - INDICE ALFABETICO
ABCDEFGHIJKLM
NOPQRSTUVWXYZ



AA.VV.


Origini, attività, prospettive del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Senato gennaio 1982 (OP. IN 8 2232) (80 pagine)
(Convegno Senato, con interventi, tra gli altri, di Amintore Fanfani, Bruno Storti, Giambattista Rizzo, Tommaso Morlino, Giuseppe Petrilli e Guido Zangari)
La riforma del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - Tavola rotonda
Quaderni del pluralismo, n. 2 1984 Pag. 112 (Per 562)
(Interventi di Rescigno, Cardi, Valentino, Giugni, Ruffilli, Bugli, Merli Brandini, Storti, Scheda)
Linee per una riforma del CNEL
La Costituzione economica 1985 Pag. 355 (B XI 414)
(1 Attuale scarsa funzionalità del CNEL e sue possibili cause; 2. Proposte di riforma del CNEL finora presentate: linee essenziali e motivi ispiratori; 3. Prospettive per una riforma del CNEL: rilievi generali; 4. Il problema della revisione delle funzioni del CNEL; 5. Il problema della composizione del CNEL)
La revisione della normativa sul rapporto di lavoro: le proposte del CNEL
Lavoro informazione n. 1 1987 (Per  545) (36 pagine)
(Interventi di Mario Rusciano, Massimo D’Antona; Matteo Dell’Olio; Edoardo Ghera, Mario Grandi; Luciano Spagnolo Vgorita; Tiziano Treu)
La presenza degli interessi nelle istituzioni
Rassegna parlamentare n. 2 1988 (Per 140) (57 pagine)
(Interventi di: Giovanni Pieraccini; Mario D’Antonio; Piero Bassetti; Gloria Pizio Ammassari; Andrea Borri; Domenico Fisichella; Massimo Franco; Alfredo Solustri; Piero Trupia)
Ruolo e funzioni del CNEL: dalle proposte alla sperimentazione
Cnel 1990 (COLL 379B 1) (137 pagine)
(Interventi di: Giuseppe De Rita, Andrea Manzella, Franco Pizzetti, Antonio Pedone, Gianfranco Pasquino, Vincenzo Mancini, Aris Accornero, Tiziano Treu, Pietro Trupia, Piero Craveri, Eugenio De Marco, Beniamino Carovita, Maryse Baudrez-Toucas, Felice Mortillaro)
Nasce a Mantova la Consulta Provinciale dell'Economia e del Lavoro
Mantova 170 1994
Ruolo e prospettive del CNEL
2008 (Monografia) (41 pagine)
(Tavola rotonda con interventi di: Antonio Marzano, Antonio Patuelli, Renata Polverini (UGL), Maurizio Beretta (Confindustria), Guglielmo Epifani (CGIL), Luigi Taranto (Confcommercio), Giovanni Battista Baratta (CISL), Ivano Spalanzani (Confartigianato), Luigi Angeletti (UIL), Luigi Marino (Confcooperative), Marco Paolo Nigi (CONFSAL), Edoardo Patriarca (Terzo Settore) Giuliano Amato)


ALADINO (pseud)   
• Sta per nascere il CNEL
Critica sociale, 1950, p. 31 – pagine 4



ALIBRANDI Giuseppe
Sull'istituendo Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
 
Il diritto del lavoro, n. 1/1949. parte I, Pag. 26 ( Per 149 ) (8 pagine)
 
(1. La composizione del Consiglio; 2. La competenza consultiva del Consiglio; 3. La competenza attiva del Consiglio)

ALPE Corrado
Approvato     il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Rassegna dell'agricoltura italiana, 1955 - n. 3, p. 29 (5 Pagine)







Torna ai contenuti