STATUTO
Art. 4 - Oggetto e scopi associativi
4.1 | Articolo Novantanove nasce dal convincimento che nella Repubblica fondata sul lavoro sia determinante, per una democrazia partecipativa ed un autentico sviluppo equo e sostenibile, il ruolo delle formazioni sociali. L’Associazione opera perchè anche l'esperienza del CNEL sia inserita in una prospettiva dinamica del dialogo sociale. Dal dialogo, infatti, traggono valore e forza la libertà di intrapresa e la dignità del lavoro ed il dialogo sociale è fonte primaria di consenso per le scelte di politica economica e sociale delle istituzioni della Repubblica e dell’Europa. | |||
4.2 | Più in generale, l’Associazione si occupa di approfondire gli effetti e le relazioni che i fenomeni della libera iniziativa economica e del lavoro - nell’era della globalizzazione e dello sviluppo sostenibile - hanno con l’innovazione, la partecipazione ed il consenso, la coesione sociale. | |||
4.3 | Nell’autonomo perseguimento dei propri fini l’Associazione svolge ogni attività di carattere socio-culturale al fine di sollecitare lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l'aggiornamento culturale su detti temi, anche istituendo collaborazioni e stipulando convenzioni con istituti universitari e di ricerca, culturali, italiani ed esteri, nonché con Enti e Istituzioni aventi similari finalità. L’Associazione potrà allo scopo svolgere: Attività culturali: tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche, istituzione di premi a fini culturali e/o educativi, presentazioni di libri, proiezione di films e documentari anche per via telematica o a distanza; Attività di ricerca: indagini qualitative (focus group, interviste approfondite, ecc.) e quantitative sulla domanda ed offerta dei servizi (di rappresentanza, di supporto alle imprese ed al lavoro, ecc.); Attività editoriali: pubblicazione di una newsletter, pubblicazione di atti di convegni, di seminari e degli studi e ricerche, anche per via telematica (sito Web, ecc.); Attività di sensibilizzazione, con attenzione in particolare alle giovani generazioni, quali presenze e testimonianze nelle azioni di educazione e nei corsi di perfezionamento nelle scienze economiche e sociali; Attività di socializzazione associativa: incontri, manifestazioni fra soci con eventuale partecipazione di terzi. | |||
4.4 | L'Associazione, potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività lecita ed aderente agli scopi del sodalizio, comprese quelle attività, anche commerciali, direttamente connesse a quelle istituzionali, ovvero accessorie in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, dalla Legge 7/12/2000 n. 383 e da successive modifiche e integrazioni normative. | |||