Obiettivo 4

Agenda ONU 2030
VIII CONCORSO NAZIONALE
“Lo Sviluppo locale che vorrei - Idee di impresa equa e sostenibile nell’era digitale”. | |||||||
Il futuro non si prevede, si fa…con la Scuola, con la Conoscenza. Nell’era digitale, malgrado la pandemia. Oltre la consapevolezza occorrono segni concreti delle Istituzioni e non solo. | |||||||
Il Concorso promosso da Articolo Novantanove, l’Associazione dei già Consiglieri CNEL e dalla Associazione dei Presidi, l’ANP, va in questa direzione ed è coerente con gli obiettivi del programma Next Generation EU. | |||||||
E’ rivolto ai docenti, ai dirigenti, agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado. | |||||||
Comprende due azioni: | |||||||
1. | nel trimestre febbraio – aprile 2021 un ciclo di 4 webinar gratuito destinato a tutti i docenti e dirigenti degli Istituti secondari di secondo grado. | ||||||
2. | da maggio ogni classe 3^ e 4 ^ iscritta al Concorso (http://www.losviluppolocalechevorrei.it/bandi.html) avvierà la progettazione di prototipi di “Idee di Impresa equa e sostenibile nell’era digitale”. | ||||||
L’iniziativa ha il patrocinio del CNEL e di Unioncamere. | |||||||
Sono previste attestazioni per tutti i partecipanti ai webinar e premialità per gli studenti delle classi che presenteranno Progetti di “Idee di Impresa”. | |||||||
Scadenze per iscriversi e partecipare: | |||||||
- | webinar: 24 febbraio | ||||||
- | iscrizione classi (3^ e 4^): 30 aprile | ||||||
- | presentazione Progetti: 30 dicembre | ||||||
Una opportunità da cogliere - certo non l’unica - per portare alla luce valori, metodologie innovative ed esperienze che vivono a scuola, nei territori, e - grazie all’impegno di docenti e dirigenti - danno ai giovani solidi fondamenti per una cittadinanza consapevole e per divenire buoni professionisti in un nuovo percorso di sviluppo del Paese. |
CALENDARIO EVENTI
APRILE 2021 | ||||||||||||
lu | ma | me | gi | ve | sa | do | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||||||||
5 | 6 | 8 | 9 | 10 | 11 | |||||||
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||||||
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | ||||||
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ||||||||
ISTITUZIONI
Webinar
di presentazione
di presentazione
Roma, 3 marzo 2020
Clicca sul libro per vedere la registrazione dell'evento.
Clicca sul libro per vedere la registrazione dell'evento.
PER UNA SCUOLA APERTA AL FUTURO CHE FORMA E SI AUTORIFORMA
“Contributo di Articolo Novantanove per l'elaborazione di considerazioni e proposte per un qualificato utilizzo delle risorse della Next Generation UE.” | |||||||
….”La pandemia ci ha costretto a prendere atto di una realtà che non ci rassicura dovendo affrontare le sfide aperte dall’epoca digitale nella quale siamo immersi. La scuola, la conoscenza diffusa e rigenerantesi è quindi la grande priorità per “Il ritorno alla crescita: un imperativo assoluto” (Mario Draghi), salvaguardando le libertà fondamentali sancite nella Carta costituzionale e assunte nei Trattati europei.”…. | |||||||
…”Perché “L’analfabeta del XXI secolo non sarà chi non sa leggere e scrivere, ma chi non sa imparare, disimparare e reimparare” (Alvin Tofler).” | |||||||
ANSA - NEWS
RICONQUISTARE L'ORIZZONTE: AVVIARE UN NUOVO PERCORSO DI SVILUPPO. SI PUO'. SI DEVE
Webinar 8 ottobre 2020 | |||||||
Per visualizzare la registrazione dell'evento accedere al seguente link: https://youtu.be/mMiuj_po_gM | |||||||
Tracciare una possibile rotta per il futuro è
stato il filo conduttore del webinar nel quale ci si è interrogati sul come
“attrezzarsi” al meglio per affrontare una traversata, quale è l’adozione di un
nuovo percorso di sviluppo per il nostro Paese, capace
di integrare innovazione, inclusione, sostenibilità in un contesto globale,
usando sapientemente il dialogo come risorsa indispensabile per sostenere le
scelte. | |||||||
Il confronto svoltosi – anche in vista di scelte impegnative per l’impiego
delle risorse del Recovery Fund – ha avuto la connotazione di
associare ad uno sguardo alto per selezionare qualitativamente le molte idee in
campo, una capacità progettuale robusta per trasformarle in piani di azione. | |||||||
Compito arduo in un tempo di così straordinaria
complessità. | |||||||
ANSA - ECONOMIA
X Edizione
di Ipsos Flair
di Ipsos Flair

“Italia 2020: Stati emotivi.”
CNEL - Parlamentino
Roma, 3 marzo 2020
Indirizzi per una politica abitativa attenta ai bisogni dei longevi
Le proposte di Articolo Novantanove | |||||||
Nel volgere di pochi decenni un terzo della popolazione avrà una età superiore ai 65 anni. Si tratta di un mutamento profondo di cui ancora non percepiamo le implicazioni. L'allungamento della vita porta a guardare con occhi più positivi la stagione dell'invecchiamento, tuttavia non si può non prendere atto che in prospettiva saranno crescenti i problemi derivanti da una quota di popolazione sempre meno autonoma nelle sue funzioni più elementari. | |||||||
In questa prospettiva un tema di grande rilievo e di grandissima attualità, secondo Articolo 99 – Associazione per il dialogo sociale, è sicuramente la condizione abitativa degli anziani in rapporto al loro diritto di poter invecchiare nella propria abitazione. | |||||||
Come indica l’OMS nella sua guida per “Citta amiche degli anziani” e il rapporto “Anziani e casa nell’unione Europea” a cura dell'Osservatorio Europeo del Social Housing, per rispondere positivamente a questa esigenza è necessario ripensare profondamente le relazioni degli anziani con la casa e il contesto di quartiere in quanto è sui caratteri di queste relazioni che si fonderà in futuro la qualità della vita nella terza e quarta età. | |||||||
ANSA - EUROPA
GIUSTIZIA CIVILE: La Mediazione guarda oltre il COVID-19
La pandemia COVID-19 ha fatto emergere ed accentuato fra le criticità del nostro Paese la crisi, ormai insostenibile della giustizia civile, che incide profondamente sulle relazioni sociali, sull’attività economica e la propensione agli investimenti anche di operatori stranieri, in quanto mina la fiducia ed intacca l’autorevolezza dello Stato. | |||||||
Il webinar del 13 luglio ha affrontato il tema, focalizzandolo sull'istituto della Mediazione, per il quale si propongono interventi normativi e regolamentari, a costi marginali a fronte dei vantaggi che ne deriverebbero. Essi potrebbero essere agevolmente inseriti nel Decreto Legge Semplificazioni. La registrazione dell'evento è pubblicata su YouTube. Utilizzare il seguente link: |
ANSA - AMBIENTE
L'Associazione pubblica un e-book per l'occasione del 60° anniversario del CNEL
Il 12 marzo 2019 è stato celebrato il sessantesimo anniversario del CNEL. | |||
Articolo Novantanove per il 60° ha deciso di editare in formato e-book la ricerca dell'autunno 2012 “Meuccio Ruini, Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – Scritti e Discorsi (1947 – 1959)” e gli “Atti della presentazione”. Li precedono gli interventi tenuti dal Presidente del Senato, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati e dal Presidente del CNEL, Prof. Tiziano Treu. | |||
Riproporre all’attenzione Meuccio Ruini non vuole essere esercizio pur doveroso per farne memoria, ma acquisire - per la ricchezza e la profondità delle sue analisi e del suo pensiero - penetranti strumenti per interpretare la realtà del presente ed avere “occhi nuovi” per guardare al futuro dell’Italia e dell’Europa. | |||
Per questo l’e-book pone in chiusura le Lectio magistralis del Prof. Tiziano Treu “Costituzione italiana, diritti sociali e Primo maggio: un legame inscindibile” e del Prof. Romano Prodi” Il futuro dell’Europa: problemi e prospettive”. | |||
Scarica l'e-book |