ARTICOLO NOVANTANOVE - Associazione per il Dialogo sociale

Vai ai contenuti
Renato Brunetta è il nuovo Presidente del CNEL
Il professor Renato Brunetta si è insediato alla presidenza del CNEL il 27 aprile 2023.

A lui l’augurio forte e sentito dell’Associazione per il Dialogo Sociale fondata dai già Consiglieri CNEL.

L’anima l’auspicio di poter contribuire agli alti e condivisi propositi già manifestati, che trovano eco negli obiettivi e nell’attività che Articolo Novantanove svolge dal 2010.




CALENDARIO EVENTI
MAGGIO 2023
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
1
2
3
4
5
67
89
10
111213
14
15
16
17
18
19
2021
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31











XIII Edizione
di Ipsos Flair

“Italia 2023:catenaccio all'italiana.”

CNEL - Sala Gialla
Roma, 19 aprile 2023
"Sostenibilità nel XXI secolo è Progresso - Sfida per la Democrazia"
Assemblea generale Soci Articolo Novantanove del 22 giugno 2022

Già nel 2015 Articolo Novantanove era dell’avviso che occorresse “passare da un mondo fondato sulla quantità ad un mondo che assuma come valore la qualità: della vita, dei rapporti tra gli uomini, dei rapporti tra l'uomo ed il pianeta” e divenne il mantra del suo agire.
Siamo ora nel 2022: il quadro geopolitico è stato radicalmente modificato dalla guerra della Russia contro l’Ucraina, dalla pandemia Covid-19 e dalla rivoluzione digitale, ma non ha mutato la centralità della sostenibilità anzi l’ha esaltata, pur ridefinendo interazioni e valenza delle sue componenti: ambientale, economica, sociale, istituzionale.
Le accelerate transizioni nelle quali siamo immersi incidono infatti in crescente profondità nei modelli di produzione e di consumo, ormai da iscrivere ad un tempo che non è più.
E non si possono poi trascurare ulteriormente la loro equità nell’accesso e nella fruizione, avendo presente la dinamica demografica a livello Paesi e Continenti.
Transizioni tutt’altro che indolori ed i cui effetti si palesano, quindi, di lunga durata e ci impegnano a ridefinire qualitativamente e quantitativamente la concezione del benessere - e della felicità - a cui fisiologicamente aspira per sua natura ogni persona, ogni comunità fino a livello globale.
In tale divenire il consenso sociale e la tenuta delle istituzioni, in una democrazia partecipata, sono allora vitali.

ANSA - NEWS
Webinar
“Piattaforme digitali e democrazia. Governance delle tecnologie e libertà.”

CNEL - Parlamentino
Roma, 16 novembre 2021



Clicca sull'immagine per vedere la registrazione dell'evento.
Piattaforme digitali e democrazia. Governance delle tecnologie e libertà.
Webinar 16 novembre 2021
L’evento del 16 novembre si colloca nell’ambito di “Percorsi di educazione alla cittadinanza”, promossi Articolo Novantanove e rivolti alle giovani generazioni perché abbiano crescente consapevolezza delle trasformazioni che il digitale comporta nella vita economica e sociale e dell’impatto sulle loro capacità di esercitare liberamente ed effettivamente i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione.
Vorremmo con loro rispondere alla domanda “Le piattaforme digitali possono essere concepite come nuove forme di potere che surrogano l’uomo in un’ampia area decisionale, mettendo potenzialmente a rischio l’idea di “libero arbitrio”?” (Paolo Benanti)
Per visualizzare la registrazione dell'evento accedere al seguente link:


ANSA - ECONOMIA
CONTRIBUTO DI ARTICOLO NOVANTANOVE PER UN QUALIFICANTE UTILIZZO DELLE RISORSE PER L’ISTRUZIONE DI NEXT GENERAZION UE

….”La pandemia ci ha costretto a prendere atto di una realtà che non ci rassicura dovendo affrontare le sfide aperte dall’epoca digitale nella quale siamo immersi.
La scuola, la conoscenza diffusa e rigenerantesi è quindi la grande priorità per  “Il ritorno alla crescita: un imperativo assoluto” (Mario Draghi), salvaguardando le libertà fondamentali sancite nella Carta costituzionale e assunte nei Trattati europei.”….
…”Perché “L’analfabeta del XXI secolo non sarà chi non sa leggere e scrivere, ma chi non sa imparare, disimparare e reimparare” (Alvin Tofler).”

Dicembre 2020
ANSA - EUROPA
ANSA - AMBIENTE
Torna ai contenuti